Da anni FormImpresa eroga corsi aziendali a supporto delle imprese e dei privati. In ogni settore la nostra offerta prevede l’insegnamento delle tecnologie più innovative del momento al fine di rafforzare le competenze delle varie figure professionali. Possiamo garantire questo elevato livello di qualità anche grazie ai nostri prestigiosi partner, al costante aggiornamento di personale e docenti e all’utilizzo di strumenti strategici.

Alcuni dei ns. corsi sono incentrati su tematiche fondamentali per lo sviluppo competitivo delle aziende:

  • Strategy
  • Contabilità e finanza
  • Risk Management
  • Emerging Markets
  • IT
  • Insurance
  • HR Management
  • Lingue
  • Gestione aziendale e amministrazione
  • Qualità e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Lavoro d’ufficio
  • Attività di segreteria
  • Qualità
  • Marketing e vendite
  • Tecniche di produzione
  • Sanità
  • Turismo
  • Leadership Dynamics

Come “pagare” l’attività formativa

Tutte le aziende hanno a disposizione la possibilità di formare i propri dipendenti in modo completamente gratuito.

Tutti i mesi, con il pagamento dei contributi obbligatori, le aziende versano una quota corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori all’INPS come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria“. Da alcuni anni, è possibile per le aziende scegliere a chi destinare lo “0,30%”, se all’INPS oppure ai Fondi Interprofessionali.

I Fondi interprofessionali per la formazione continua sono stati istituiti con la legge 388/2000 per diffondere la pratica dell’aggiornamento e della formazione nelle imprese italiane, finanziano, in tutto o in parte, piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti.

 

“È essenziale, per le imprese che vogliaNo accedere ai finanziamenti dedicati alla formazione del personale, presentare un ottimo progetto formativo.”

 

Cosa facciamo noi

I nostri consulenti hanno maturato una esperienza significativa nella consulenza per l’accesso e la gestione di risorse messe a disposizione dai Fondi Interprofessionali. Abbiamo gestito centinaia di piani formativi per aziende appartenenti a vari settori, utilizzando modelli organizzativi che consentono di esternalizzare, in tutto o in parte, e in modo personalizzato le attività tipicamente connesse con i finanziamenti.

Le attività che mettiamo a disposizione delle Imprese Clienti sono:

  • Analisi delle esigenze formative
  • Scouting delle opportunità di finanziamento
  • Progettazione tecnica e didattica del piano formativo
  • Coordinamento e tutoraggio organizzativo
  • Segreteria didattica e organizzativa
  • Rendicontazione

In linea con le più attuali tendenze e con la rischiosità connessa con la gestione dei finanziamenti, i nostri modelli di intervento si fondano su tecniche di risk management volte ad anticipare e prevenire situazioni critiche che possano portare alla decurtazione di risorse in fase di rendicontazione.

Invece, per le aziende che ancora non hanno aderito ad un Fondo o che intendono cambiarlo, offriamo:

  • Analisi preliminare circa il fabbisogno annuale di risorse
  • Analisi preliminare sulle linee di finanziamento e le modalità di assegnazione più in linea con le esigenze aziendali
  • Analisi comparativa su una short list di Fondi potenzialmente interessanti
  • Supporto per l’adesione e per l’eventuale “portabilità” di risorse

Per aderire ad un Fondo Paritetico Interprofessionale, l’azienda non è tenuta a sostenere alcun onere aggiuntivo.